fbpx

L’interesse per la lingua e per la letteratura friulana ha prodotto, dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri, un numero considerevole di studi e di ricerche, sia per l’elaborazione di repertori lessicografici e di studi di linguistica, quindi di vocabolari e di grammatiche, sia per la realizzazione di antologie e di strumenti di critica letteraria. In queste pagine si cercherà di presentare, più in particolare, alcuni essenziali dati in merito a quella che si potrebbe definire la ‘questione della lingua friulana’, dati che riguardano da un lato l’inquadramento e la valutazione storica del problema, dall’altro la descrizione, per sommi capi, dei caratteri peculiari della lingua friulana.

Il friulano è la lingua romanza che continua il latino della regione aquileiese. Si innesta su lingue di sostrato preromano (gallico e venetico) e riceve gli apporti delle lingue delle popolazioni con cui il Friuli ha condiviso i momenti della sua storia (lingue germaniche, come il gotico, il longobardo, il tedesco, e i dialetti slavi ad oriente della regione). Possiamo parlare del friulano come di un idioma neolatino con caratteristiche ben definite a partire circa dall’anno 1000 d.C.

Numerosissime sono le testimonianze documentarie del friulano, già dal XIV secolo, per usi pratici e amministrativi, testimonianze che ci consentono di ricostruire con precisione la storia linguistica del Friuli. Il carattere linguistico fondamentale del friulano è la spiccata individualità arcaica e tradizionale, con la conservazione di importanti fenomeni del latino tardo (il plurale sigmatico per i sostantivi, i nessi consonantici con la -l) e lo sviluppo di peculiari innovazioni (le vocali lunghe, la palatalizzazione delle velari davanti ad -a).

Consulta i materiali

Oggetto Guarda
Lingua comune, grafia normalizzata e varianti
Video infografica "Le caratteristiche della lingua friulana"
Motion graphic "Il friulano è una lingua. Ecco perché"

Seguici

Componenti ARLeF

ARLeF

Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

via della Prefettura, 13

33100 Udine

tel. +39 0432 555812

codice fiscale: 94094780304