fbpx

Lingua e cultura

Letteratura


I primi documenti letterari in friulano sono collocabili tra la metà del Trecento e il primo Quattrocento. Affiorano dai risvolti di carte pratiche, in concomitanza all’impiego del friulano come lingua cancelleresca, ma non si possono considerare l’avvio di una tradizione letteraria. Se il Quattrocento tace, col secolo successivo si è di fronte a un fiorire di testi, e all’emergere di società letterarie in embrione.

Si distinguono i primi autori (Morlupino, Sini, Strassoldo), legati a filoni diversi o dalla personalità sfaccettata (Biancone, Donato). Il Seicento è dominato dalla Brigata udinese e dalla fervida ispirazione di Ermes di Colloredo, mentre scrive nel Seicento anche Eusebio Stella, autonomo per varietà di lingua e per contenuti.

Tra Sei e Settecento, accanto ai continuatori del Colloredo, si dilata la produzione del Friuli a margine, e Gorizia vi concorre con Gio Maria Marussig, Gian Giuseppe Bosizio, Marzio di Strassoldo.

Nell’Ottocento ha grande influenza la figura di Pietro Zorutti, considerato a lungo il poeta friulano per eccellenza, la cui produzione scaturisce da una vena facile, che sceglie il friulano centrale come strumento per raggiungere un vasto pubblico. Avanzano in questo secolo gli studi sul friulano, il suo patrimonio lessicale e documentario, mentre si esprime la prima significativa voce femminile, Caterina Percoto.

Dallo scorcio dell’Ottocento la scarna carrellata non è più percorribile. Si moltiplicano infatti le voci, ma soprattutto si va incontro a uno svecchiamento della tradizione letteraria, che aggancia la scrittura in friulano agli apporti moderni. Fautore del friulano come strumento ‘intatto’ a colloquio con le letterature europee, è Pier Paolo Pasolini, nel secondo dopoguerra, a definire la cesura con Zorutti o lo ‘zoruttismo’, mentre è già aperta la strada a espressioni inquiete e corpose.

Consulta i materiali

Oggetto Guarda
Video "La letteratura friulana dalle origini al 1800"
Video "La letteratura friulana dal 1800 a giorni nostri"
Motion graphic "Il friulano è una lingua. Ecco perché"

Seguici

Componenti ARLeF

ARLeF

Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

via della Prefettura, 13

33100 Udine

tel. +39 0432 555812

codice fiscale: 94094780304