fbpx

Lingua e cultura

Friuli: Storia e Cultura


La storia del Friuli è sempre stata condizionata dalla sua posizione, all’intersezione tra il punto più settentrionale del Mar Mediterraneo e la porta d’ingresso da Oriente alla penisola italiana. In corrispondenza di tale crocevia sono fiorite le tre grandi città portuali che storicamente hanno segnato anche i destini del Friuli: Aquileia, Trieste e la vicina Venezia. Sull’asse est-ovest, i suoi confini sono di natura storica più che geografica. A Occidente il confine lungo la valle del Piave e il corso del Livenza si è stabilizzato da secoli, mentre ad Oriente vi sono sempre state molte incertezze, a causa della non coincidenza tra confini geografici, etnici, socio-economici e politico-militari.
La formazione del Friuli come entità storico-politico-culturale si può far risalire all’epoca longobarda (sec. VI-VIII).


Sulla formazione della lingua friulana vi sono teorie diverse; secondo quella più tradizionale, essa risulta dall’influenza del sostrato celtico sul latino qui portato dai coloni romani, e quindi ha oltre duemila anni; mentre, secondo altre, essa si forma mille anni più tardi, per effetto dell’isolamento dal resto d’Italia imposto dal Patriarcato.

Nel 1420 il Friuli fu conquistato da Venezia, salvo Cormòns, Gradisca e Gorizia. La grandissima maggioranza della popolazione ha sempre parlato il friulano, ed esistono anche fin dal XIV secolo documenti letterari scritti in tale lingua. È solo nell’Ottocento che si avvia una robusta e continua tradizione letteraria e la lingua diviene la base principale dell’identità regionale. Dopo il 1945 si avviano i movimenti tesi al riconoscimento dei Friulani come minoranza linguistica, con diritto all’autonomia politico-amministrativa e alla tutela della propria lingua.
Quest’ultima istanza è divenuta più impellente a partire dagli anni ’70 e ha trovato una debole accoglienza da parte delle istituzioni solo alla fine dello scorso secolo.


Seguici

Componenti ARLeF

ARLeF

Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

via della Prefettura, 13

33100 Udine

tel. +39 0432 555812

codice fiscale: 94094780304