fbpx

“Un’ Aquila in Comune”

a Cividale la prima installazione dell’opera artistica, proprio nella giornata del 3 aprile, per la Festa della Patria del Friuli

Un’Aquila in Comune“. È questo il nome della nuova iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dall’ARLeF con lo scopo di valorizzare e promuovere l’identità friulana.

Un progetto che prende simbolicamente avvio il 3 aprile, data di nascita dello Stato patriarcale di Aquileia. La prima cerimonia di scopertura dell’opera si è svolta a Cividale del Friuli, la Forum Iulii che ha dato il nome alla nostra regione. La prima “Acuile in Comun” è installata, dunque, sotto la loggia del municipio di Cividale.

Vi hanno aderito entusiasticamente ben 130 comuni del Friuli. A ognuno di loro sarà donata un’opera artistica che, collocata all’esterno di un edificio rappresentativo o in altro luogo di interesse storico-culturale, renderà tangibile il legame del popolo friulano con le proprie radici e con la propria storia.

Autore dell’opera è il designer Stefano Borella che, nella sua creazione, si è ispirato all’aquila della bandiera del Friuli, il simbolo che più di tutti unisce i friulani.

L’opera è sagomata su una lastra in acciaio corten. Non una scelta casuale, perché il corten è un materiale noto per il suo aspetto caldo e materico; e per la sua resistenza nel tempo, senza perdita delle caratteristiche strutturali. Un simbolo della resistenza e della continuità della cultura friulana. A ciò si aggiunge appunto la scelta dell’aquila, a sua volta significativa: uno dei simboli più antichi del Friuli, presente sull’antico vessillo medievale usato dal Patriarca Bertrando nel 1350, oggi conservato al Museo del Duomo di Udine. Un vessillo riconosciuto ufficialmente nella sua versione moderna dalla L.R. 27/2001, che nei secoli è rimasto emblema di autonomia e di radicamento culturale.

Dopo Cividale, “Un’Aquila in Comune” sarà istallata negli altri 129 comuni del Friuli aderenti all’iniziativa. Grazie a un QR-Code posto ai piedi dell’opera, cittadini e turisti potranno accedere ad una pagina web ricca di approfondimenti sulla storia millenaria del Friuli, sulla sua bandiera e su quell’aquila che rappresenta l’identità dei friulani, accomunandoli.

L’organizzazione e promozione dell’iniziativa è svolta in collaborazione con City ADV e Elena Iuri, che coordina la realizzazione del progetto.

Consulta i materiali

Oggetto Guarda
Guarda il video di YoupalTubo per approfondire la storia dell'aquila friulana


Seguici

Componenti ARLeF

ARLeF

Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

via della Prefettura, 13

33100 Udine

tel. +39 0432 555812

codice fiscale: 94094780304