fbpx

Lingua friulana: la parlano 444.000 persone

Sono stati presentati i primi e più significativi dati dell’indagine sociolinguistica “Tire fûr la lenghe”,  sostenuta dalla Regione FVG con il contributo dell’ARLeF e realizzata da IRES FVG e FEF (Forskningscentrum för Europeisk Flerspråkighet). Sono state raccolte oltre 4.300 interviste, in 178 Comuni tramite la compilazione di un questionario.

I risultati più significativi rivelano che la lingua friulana è oggi parlata attivamente da 444.000 persone (corrispondente a oltre metà della popolazione residente nei Comuni dichiaratisi di lingua friulana della Regione autonoma Friuli-V.G. e della Regione Veneto), che salgono a circa 700.000 (ossia 9 persone su 10) considerando coloro che anche solo la comprendono. Le aree con le percentuali più alte di utilizzo attivo del friulano sono il Friuli centrale, l’area Collinare e la Carnia.
In sostanza, per la grande maggioranza delle zone indagate, il friulano è parlato da almeno una persona su 2 e una su 4 potrebbe riattivare la sua competenza in friulano se incoraggiata all’uso.

Il senso di appartenenza e l’identità friulana si affermano in modo netto nella maggior parte delle aree prese in considerazione: la lingua friulana, infatti, rimane presente nella maggior parte del territorio friulano e rappresenta una parte fondamentale del patrimonio linguistico e culturale del Friuli .

I ricercatori sono ora impegnati nell’analisi complessiva della grande mole di dati raccolti, con l’obiettivo di renderli completamente fruibili al pubblico entro la fine del 2024.

Leggi di seguito i primi dati della ricerca sociolinguistica.

Consulta i materiali

Oggetto Guarda
I prins risultâts de ricercje sociolinguistiche "Tire fûr la Lenghe"


Seguici

Componenti ARLeF

ARLeF

Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

via della Prefettura, 13

33100 Udine

tel. +39 0432 555812

codice fiscale: 94094780304