fbpx

Da oggi Facebook parla anche friulano

La collaborazione tra ARLeF, Regione F-VG, Insiel e Meta per rafforzare il senso di identità dei friulani tramite il social network più utilizzato

Da oggi anche Facebook parla in friulano: lo si può infatti scegliere come lingua dell’interfaccia del noto social.
Contestualmente al potenziamento della presenza della lingua friulana sui social network, il “Piano generale di politica linguistica per la lingua friulana 2021-2025” prevede anche la diffusione del friulano nell’esperienza d’uso delle principali piattaforme tecnologiche. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il progetto nato dalla collaborazione fra la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, l’ARLeF, INSIEL e il colosso Meta Platforms di Mark Zuckerberg.

Sarà quindi a disposizione di tutti un ulteriore strumento che permette di favorire l’uso della lingua friulana nella quotidianità. La possibilità di adoperare l’interfaccia di Facebook in friulano contribuirà anche a consolidare il senso di identità e di comunità dei friulani sul territorio e nel mondo.
Con due miliardi di utenti attivi giornalieri a livello globale, Facebook è il più grande e il più utilizzato social network del mondo. Un mezzo utilissimo per favorire la diffusione della lingua, e capace di raggiungere un pubblico ampio, sia per età e che per interessi.

Meta si è dimostrato sensibile alle comunità parlanti le lingue meno diffuse, e alla proposta progettuale arrivata dal Friuli ha pertanto risposto con grande entusiasmo, rendendosi da subito disponibile a lavorare assieme ai partner regionali. Il progetto ha preso avvio con un’azione di Insiel, la società ICT in house della Regione Friuli-Venezia Giulia, che ha permesso di realizzare una prima tranche di stringhe in friulano, per poi proseguire nell’attività più ampia che ha visto l’ARLeF parte attiva nella messa a punto del progetto definitivo, assicurando una traduzione di alta qualità e coerente con la terminologia del social network. Così, oggi la traduzione del friulano rappresenta un caso di eccellenza a livello globale nella promozione delle lingue minoritarie nelle tecnologie.

La versione friulana potrà essere per ora selezionata solo sulla versione web di facebook, mentre per l’app bisognerà aspettare, in quanto le lingue selezionabili sono in questo caso molto ridotte. Si tratt di un’attività che continuerà anche in futuro, grazie a un lavoro sinergico, necessario per restare sempre al passo con uno strumento dinamico e in continua evoluzione, qual è Facebook, seppur, inevitabilmente tutti gli aggiornamenti non potranno avvenire in “tempo reale”.



Seguici

Componenti ARLeF

ARLeF

Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

via della Prefettura, 13

33100 Udine

tel. +39 0432 555812

codice fiscale: 94094780304