fbpx

Servizi di traduzione e consulenza linguistica

Traduzione e consulenza linguistica per enti pubblici


Lo Sportello Linguistico Regionale per la Lingua Friulana eroga servizi di traduzione scritta dall’italiano al friulano e di consulenza linguistica a favore della Regione, degli enti regionali, degli enti locali, degli enti strumentali, delle aziende sanitarie e dei concessionari di servizi pubblici. Inoltre, lo Sportello svolge un’attività di supporto e consulenza, a favore dei medesimi enti, nella realizzazione delle attività di politica linguistica così come specificato nel Piano generale di politica linguistica di cui all’articolo 25 della L.R. 29/2007.

Al fine di garantire un servizio capillare sull’intero territorio friulanofono, lo Sportello Linguistico Regionale è articolato in un ufficio centrale, con sede a Udine, e in quattro sedi periferiche ubicate a Tolmezzo (UD), per l’Alto Friuli; ad Aquileia (UD), per la Bassa friulana; a Gorizia, per il Friuli Orientale; a San Vito al Tagliamento (PN), per il Friuli Occidentale.

Il progetto dello Sportello è finanziato dalla Regione F-VG a valere sui fondi della Legge 482/1999 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Affari regionali), e affidato all’ARLeF in qualità di organismo competente alla sua gestione.

Per sapere a quale Sportello rivolgersi, cliccare qui:

  • Sportello Linguistico Regionale per la Lingua Friulana – Sede centrale

    Lo Sportello Centrale è a disposizione dei seguenti soggetti: Presidenza, Assessorati, Direzioni centrali e Servizi, Consiglio regionale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia; Agenzia Regionale per la Lingua Friulana – ARLeF; Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia – Arpa FVG; PromoTurismoFVG; Agenzia Regionale per lo sviluppo rurale – Ersa; Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori – ARDISS; Ente tutela patrimonio ittico – ETPI; Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia – ERPAC; Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC); Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI); Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO).

    Vi si possono rivolgere gli enti locali, gli enti strumentali, i concessionari di servizi pubblici dei comuni di: Artegna, Attimis, Basiliano, Bertiolo, Bordano, Buja, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Cassacco, Castions di Strada, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Monte Albano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis, Fagagna, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Gemona del Friuli, Lestizza, Magnano in Riviera, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Montenars, Mortegliano, Moruzzo, Nimis, Osoppo, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Premariacco, Prepotto, Ragogna, Reana del Rojale, Remanzacco, Rive D’Arcano, San Daniele del Friuli, San Giovanni al Natisone, San Vito di Fagagna, Sedegliano, Talmassons, Tarcento, Tavagnacco, Torreano, Trasaghis, Treppo Grande, Tricesimo, Varmo, Venzone, Udine.

    In casi specifici, l’ARLeF può estendere il predetto servizio anche ad altri enti pubblici.

    Le richieste vanno inviate alla e-mail ents@sportelfurlan.eu rispettando le indicazioni riportate di seguito:

    • Indicare nominativo e recapiti di un referente.
    • Fornire il materiale da tradurre o revisionare in Word o altro formato modificabile.
    • Indicare, ove sussistono, eventuali esigenze particolari (es.: uso di varianti).
    • Fornire le opportune informazioni per un inquadramento generale del materiale da tradurre/revisionare.
    • Indicare la data entro cui è richiesta la traduzione. Si sottolinea che le richieste saranno evase in ordine cronologico di arrivo, compatibilmente con le esigenze e il flusso di lavoro del servizio.
    • Dopo l’impaginazione, il materiale dovrà essere sottoposto nuovamente all’ARLeF per un controllo finale prima della stampa/diffusione, con minimo 4 giorni di anticipo rispetto alla data di riconsegna.

    Recapiti e orari dello Sportello Regionale per la Lingua Friulana

  • Sportello Linguistico Regionale per la Lingua Friulana – Alto Friuli

    Lo Sportello è a disposizione degli enti pubblici, degli enti strumentali, dei concessionari di servizi pubblici dei comuni di: Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Cercivento, Chiusaforte, Comeglians, Dogna, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Malborghetto Valbruna, Moggio Udinese, Ovaro, Paluzza, Paularo, Pontebba, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Resiutta, Rigolato, Sappada, Sauris, Socchieve, Sutrio, Tarvisio, Tolmezzo, Treppo Ligosullo, Verzegnis, Villa Santina e Zuglio.

    Le richieste vanno inviate alla e-mail alte@sportelfurlan.eu rispettando le indicazioni riportate di seguito:

    • Indicare nominativo e recapiti di un referente.
    • Fornire il materiale da tradurre o revisionare in Word o altro formato modificabile.
    • Indicare, ove sussistono, eventuali esigenze particolari (es.: uso di varianti).
    • Fornire le opportune informazioni per un inquadramento generale del materiale da tradurre/revisionare.
    • Indicare la data entro cui è richiesta la traduzione. Si sottolinea che le richieste saranno evase in ordine cronologico di arrivo, compatibilmente con le esigenze e il flusso di lavoro del servizio.
    • Dopo l’impaginazione, il materiale dovrà essere sottoposto nuovamente all’ARLeF per un controllo finale prima della stampa/diffusione, con minimo 4 giorni di anticipo rispetto alla data di riconsegna.

    Recapiti e orari dello Sportello Regionale per la Lingua Friulana

  • Sportello Linguistico Regionale per la Lingua Friulana – Bassa Friulana

    Lo Sportello è a disposizione degli enti pubblici, degli enti strumentali, dei concessionari di servizi pubblici dei comuni di: Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Fiumicello Villa Vicentina, Gonars, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Giorgio di Nogaro, San Vito al Torre, Santa Maria la Longa, Torviscosa, Terzo di Aquileia, Trivignano Udinese, Visco.

    Le richieste vanno inviate alla e-mail basse@sportelfurlan.eu rispettando le indicazioni riportate di seguito:

    • Indicare nominativo e recapiti di un referente.
    • Fornire il materiale da tradurre o revisionare in Word o altro formato modificabile.
    • Indicare, ove sussistono, eventuali esigenze particolari (es.: uso di varianti).
    • Fornire le opportune informazioni per un inquadramento generale del materiale da tradurre/revisionare.
    • Indicare la data entro cui è richiesta la traduzione. Si sottolinea che le richieste saranno evase in ordine cronologico di arrivo, compatibilmente con le esigenze e il flusso di lavoro del servizio.
    • Dopo l’impaginazione, il materiale dovrà essere sottoposto nuovamente all’ARLeF per un controllo finale prima della stampa/diffusione, con minimo 4 giorni di anticipo rispetto alla data di riconsegna.

    Recapiti e orari dello Sportello Regionale per la Lingua Friulana

  • Sportello Linguistico Regionale per la Lingua Friulana – Friuli Occidentale

    Lo Sportello è a disposizione degli enti pubblici, degli enti strumentali, dei concessionari di servizi pubblici dei:

    1) comuni ricadenti nel territorio dell’ex provincia di Pordenone: Andreis, Arba, Aviano, Barcis, Budoia, Casarsa della Delizia, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Claut, Clauzetto, Cordenons, Cordovado, Fanna, Fontanafredda, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Morsano al Tagliamento, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Pordenone, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sequals, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Valvasone Arzene, Vito d’Asio, Vivaro, Zoppola.

    2) comuni inseriti nell’ambito di tutela della lingua friulana in Veneto: Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Teglio Veneto.

    Le richieste vanno inviate alla e-mail ocident@sportelfurlan.eu rispettando le indicazioni riportate di seguito:

    • Indicare nominativo e recapiti di un referente.
    • Fornire il materiale da tradurre o revisionare in Word o altro formato modificabile.
    • Indicare, ove sussistono, eventuali esigenze particolari (es.: uso di varianti).
    • Fornire le opportune informazioni per un inquadramento generale del materiale da tradurre/revisionare.
    • Indicare la data entro cui è richiesta la traduzione. Si sottolinea che le richieste saranno evase in ordine cronologico di arrivo, compatibilmente con le esigenze e il flusso di lavoro del servizio.
    • Dopo l’impaginazione, il materiale dovrà essere sottoposto nuovamente all’ARLeF per un controllo finale prima della stampa/diffusione, con minimo 4 giorni di anticipo rispetto alla data di riconsegna.

    Recapiti e orari dello Sportello Regionale per la Lingua Friulana

  • Sportello Linguistico Regionale per la Lingua Friulana – Friuli Orientale

    Lo Sportello è a disposizione degli enti pubblici, degli enti strumentali, dei concessionari di servizi pubblici dei comuni ricadenti nel territorio dell’ex provincia di Gorizia: Capriva del Friuli, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Monfalcone, Moraro, Mossa, Romans d’Isonzo, Sagrado, San Lorenzo Isontino, Villesse.

    Le richieste vanno inviate alla e-mail orient@sportelfurlan.eu rispettando le indicazioni riportate di seguito:

    • Indicare nominativo e recapiti di un referente.
    • Fornire il materiale da tradurre o revisionare in Word o altro formato modificabile.
    • Indicare, ove sussistono, eventuali esigenze particolari (es.: uso di varianti).
    • Fornire le opportune informazioni per un inquadramento generale del materiale da tradurre/revisionare.
    • Indicare la data entro cui è richiesta la traduzione. Si sottolinea che le richieste saranno evase in ordine cronologico di arrivo, compatibilmente con le esigenze e il flusso di lavoro del servizio.
    • Dopo l’impaginazione, il materiale dovrà essere sottoposto nuovamente all’ARLeF per un controllo finale prima della stampa/diffusione, con minimo 4 giorni di anticipo rispetto alla data di riconsegna.

    Recapiti e orari dello Sportello Regionale per la Lingua Friulana

Torna indietro ai servizi di traduzione e consulenza linguistica


Seguici

Componenti ARLeF

ARLeF

Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

via della Prefettura, 13

33100 Udine

tel. +39 0432 555812

codice fiscale: 94094780304