fbpx

Lingua e cultura

Condizione sociolinguistica


Gli studi di carattere sociolinguistico rappresentano un utile strumento di misurazione e valutazione della condizione di una lingua in una società.

Inoltre, come accade per il friulano, possono fornire importanti informazioni a coloro che si occupano di politica e pianificazione linguistica, offrendo spunti che permettano di tarare al meglio gli interventi sul territorio oggetto di tutela. Dal 1977 ad oggi in Friuli sono stati svolti diversi studi sulla condizione sociolinguistica della lingua friulana, con lo scopo di individuarne il numero dei parlanti, i contesti in cui si parla tale lingua, le opinioni e gli atteggiamenti dei friulanofoni nei confronti della marilenghe. Possediamo dunque un quadro piuttosto preciso delle dinamiche linguistiche del friulano, delle quali si darà parzialmente conto in questo lavoro.

Le prime ricerche in quest’ambito a livello regionale o provinciale furono curate dall’Istituto di sociologia internazionale di Gorizia (ISIG), rispettivamente nel 1977 e nel 1986. Invece, nel 1998, ebbe inizio un’indagine curata dal Dipartimento di Economia, società e territorio dell’Università di Udine con l’obiettivo di rilevare le tendenze evolutive e le dinamiche sociolinguistiche della lingua friulana nei vent’anni successivi alla prima ricerca.

Un altro studio è stato concluso nel 2003 presso il Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (CIRF) dell’Università di Udine: in questo caso, si è inteso proseguire con un nuovo filone di studi, indirizzato a rilevare la frequenza e gli ambiti d’uso del friulano, le opinioni, gli atteggiamenti e le conoscenze di gruppi specifici per età o per altre caratteristiche anagrafiche, sociali e culturali. Nello specifico, tale studio sociolinguistico ha riguardato un campione di adolescenti abitanti in Friuli di età compresa tra i 15 e i 18 anni.

Nel 2015 l’ARLeF con la collaborazione dell’Università degli Studi di Udine, sotto il coordinamento del responsabile scientifico Claudio Melchior, ha presentato i dati completi della ricerca sociolinguistica sulla lingua friulana realizzata nel 2014.


STUDI RECENTI

Nel 2023 è stata condotta l’indagine sociolinguistica “Tire fûr la lenghe”, sostenuta dalla Regione FVG con il contributo dell’ARLeF e realizzata da IRES FVG e FEF (Forskningscentrum för Europeisk Flerspråkighet) nell’ambito del Piano generale di politica linguistica per la lingua friulana 2021-2025. Sono state raccolte oltre 4.300 interviste, in 178 Comuni tramite la compilazione di un questionario.

I primi significativi risultati – presentati a maggio 2024 – rivelano che la lingua friulana è oggi parlata attivamente da 444.000 persone (corrispondente a oltre metà della popolazione residente nei Comuni dichiaratisi di lingua friulana della Regione autonoma Friuli-V.G. e della Regione Veneto), che salgono a circa 700.000 (ossia 9 persone su 10) considerando coloro che anche solo la comprendono. Le aree con le percentuali più alte di utilizzo attivo del friulano sono il Friuli centrale, l’area Collinare e la Carnia. In sostanza, per la grande maggioranza delle zone indagate, il friulano è parlato da almeno una persona su 2 e una su 4 potrebbe riattivare la sua competenza in friulano se incoraggiata all’uso.

Il senso di appartenenza e l’identità friulana si affermano in modo netto nella maggior parte delle areeprese in considerazione: il 52% del campione afferma di sentirsi “molto” friulano, percentuale che sale al 75% se si considera anche chi dichiara di esserlo “abbastanza”.

I ricercatori sono ora impegnati nell’analisi complessiva della grande mole di dati raccolti, con l’obiettivo di renderli completamente fruibili al pubblico entro la fine del 2024.


La lingua friulana è parlata in 173 Comuni della Regione F-VG (122 dell’ex provincia di Udine, 15 dell’ex provincia di Gorizia e 36 dell’ex provincia di Pordenone) e in 7 Comuni della Regione Veneto (Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Teglio Veneto), 3 dei quali riconosciuti ai sensi della legge 482/99.
Qui è possibile visualizzare la lista completa dei comuni friulanofoni.

Consulta i materiali

Oggetto Guarda
La ricerca sociolinguistica sulla lingua friulana realizzata nel 2014
Lingua friulana: dove e in quanti la parlano e cenni sulla tutela
Comuni italiani di lingua friulana

Seguici

Componenti ARLeF

ARLeF

Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

via della Prefettura, 13

33100 Udine

tel. +39 0432 555812

codice fiscale: 94094780304